We AR: We Against Rumours
DATE
REQUISITI
Nessuno
DURATA
TIPO
IMPEGNO
CERTIFICATO
Salve e benvenut3 al nostro corso online “We Against Rumours/Unit3 contro i Pregiudizi”, in cui affronteremo diversi argomenti, tra cui cos’è la discriminazione, come identificare i pregiudizi, la diversità e l’intercultura e infine, ma non meno importante, come lavorare operativamente sulla strategia anti-rumours.
Vi invitiamo a unirvi al nostro team proveniente da Spagna, Italia, Polonia e Portogallo e a imparare dall3 nostr3 espert3 come i pregiudizi ci influenzano nella vita quotidiana, come possiamo lavorare per render le persone consapevoli delle discriminazioni e fornire loro una serie di strumenti da utilizzare per contrastare queste situazioni, soprattutto in ambito giovanile.
Nel Modulo 1 inizieremo a parlare di stereotipi e discriminazione e ne condivideremo le definizioni, capiremo ed esploreremo i concetti, l’origine, l’impatto e gli effetti di rumours/stereotipi/pregiudizi insieme a Cazalla Intercultural.
Nel Modulo 2 impareremo cos’è la diversità, discuteremo la comprensione delle identità multiple ed esploreremo i benefici della diversità, guidati dai nostri colleghi di Teatrikon!
Proseguendo con il Modulo 3, parleremo di competenze interculturali e ci immergeremo nei concetti di cultura, diversità culturale, dialogo e comunicazione interculturale, come lavorare insieme in gruppi e contesti interculturali, modulo facilitato dai nostri esperti portoghesi della Rete DYPALL!
Concluderemo il corso con il Modulo 4, presentando la Strategia Anti-Rumours, a storia e le origini, i principi e gli elementi principali, condivideremo esempi e buone pratiche per le organizzazioni che vogliono utilizzare questo metodo nel loro lavoro. Questo modulo è condotto da ICEI, il nostro esperto italiano e leader nell’implementazione della strategia!
Non vediamo l’ora di incontrarvi in questo fantastico viaggio!
La versione italiana
La versione italiana di questo corso è stata possibile grazie al contributo di ICEI nell’ambito delle attività del Progetto NET-IDEA a partire dalla strutturazione di uno spazio di sinergia tra We.AR e NET-IDEA per massimizzare gli sforzi per la promozione e diffusione di istanze di formazione sulle tematiche dell’anti-discriminazione e competenze interculturali. Il corso sarà testato e offerto come prima occasione di diffusione nell’ambito della formazione obbligatoria di tutt3 l3 educatrici e insegnanti dei Servizi Educativi 0/6 Anni del Comune di Modena (Italia).
- Aida Onica
- Alicja Sadowska
- Krzysztof Jastrzebski
- Viviana Mirenzi
- Anna Rita Parisi
- Francesca Ianniello
- Simone Petrusso